L’area geografica in cui sorge la Marina del Fezzano è forse una tra le più suggestive di questo tratto del Tirreno.
Fezzano è una frazione del comune di Portovenere, in provincia di La Spezia, dove è ancora possibile passeggiare tranquillamente, mentre si respira un’atmosfera tipicamente ligure. Le case dai colori vivaci si stringono a picco sul mare. Le stradine che le dividono regalano ai passanti scorci di inaspettata bellezza. Il Marina dista pochi passi da ristoranti tipici, bar, spacci alimentari e giornalaio. La farmacia e i servizi bancari sono invece a circa due chilometri .
Lasciando Fezzano, sulla strada di Portovenere, s’incontra, a circa tre chilometri, il borgo di Le Grazie, situato in una splendida baia naturale dove sorge il Cantiere Valdettaro.
Le bellezze di Portovenere sono ben note ai turisti italiani e stranieri. Il piccolo centro può essere raggiunto facilmente sia dal mare sia dalla terraferma, grazie ad un servizio di autobus attivo per dodici mesi all’anno, anche se più frequente d’estate. Il caratteristico borgo medievale di Portovenere si sviluppa su un’altura circondata dal mare ed è delimitato dalle mura di un antico castello eretto dai Genovesi. Molto suggestiva la chiesa di San Pietro, costruita sul mare, dalla cui torre si scorge vicinissima l’Isola Palmaria. L’Isola può essere raggiunta facilmente anche da chi non ha un’imbarcazione propria, grazie ai battelli pubblici.
Non può mancare un’escursione alle Cinque Terre, che distano dal Marina solo pochi minuti di treno. La stazione ferroviaria più vicina alla Marina del Fezzano si trova a La Spezia, a soli sei chilometri.